Imparare l’inglese, imparando l’italiano.
Per davvero.

Il Giving Approach è il rivoluzionario metodo
per l’implementazione del bilinguismo
italiano-inglese in asili e scuole dell'infanzia.

Il Giving Approach è il metodo per l’implementazione del bilinguismo italiano-inglese nelle strutture all’infanzia di tutta Italia.

Giving Approach si traduce come “approccio del dare” perché è proprio ciò in cui crediamo: dare.

Dare ai bimbi nuovi stimoli ogni giorno, per crescere passo dopo passo esplorando non una ma due lingue allo stesso tempo.

Dare loro la possibilità di esprimersi come piccoli individui ma già capaci, curiosi, unici, creativi, espressivi e comunicativi.

Dare una mente bilingue già in tenera età, capace di acquisire ed elaborare l’italiano come l’inglese in maniera naturale.

Il Giving Approach nasce da lontano, da vent’anni di lavoro sul campo con centinaia di bambini e di professionisti dell’educazione all’infanzia.

Studiato e perfezionato nel tempo per permettere ad asili e scuole dell’infanzia di affiancare l’inglese nelle attività giornaliere in maniera naturale, senza forzature e con reale efficacia.

Come funziona

In realtà è molto semplice. Con il Giving Approach si ricrea con l’inglese il percorso che normalmente porta all’apprendimento dell’italiano, della lingua madre.

I bambini così piccoli, infatti, non conoscono nemmeno il concetto di “linguaggio” e sarebbe sciocco pensare di fare le “ore di lingua inglese” come si fosse in un liceo: i bambini apprendono in maniera diversa, unica, e il Giving Approach segue e rispetta questa loro unicità.

Esattamente come avviene nelle famiglie con genitori di nazionalità diverse, una o più educatrici parleranno prevalentemente sempre inglese con i bambini, mentre tutte le altre useranno sempre l’italiano.

Il bambino capirà spontaneamente che ad alcune educatrici bisognerà dire “happy” (e non “felice) o “flower” (e non “fiore”) per farsi capire. Forse non ne comprenderà il perché, ma acquisirà il suo primo vocabolario inglese e il suo cervello si predisporrà per tutta la vita al fatto che gli stessi concetti possono essere espressi con parole e lingue differenti.

Perché è così importante

A tre anni nessun bambino prende il primo aereo in partenza e se ne va da solo in giro per il mondo; quindi si tende a pensare che imparare una seconda lingua a questa età sia superfluo. Ma non è così.

Introduciamo l’inglese ai bambini non perché ne hanno bisogno da bambini, ma perché ne avranno certamente bisogno in futuro ed iniziare da piccoli dà loro una marcia in più.

Oggi il mondo è sempre più internazionale e globalizzato e chissà come sarà quando queste nuove generazioni avranno 30 o 40 anni.

Imparare una seconda lingua mentre si impara la lingua madre predispone il cervello dei piccoli all’apprendimento delle lingue straniere: insomma, per un bambino che cresce con il bilinguismo sarà poi molto più facile in adolescenza padroneggiare tre o quattro lingue e questo è fantastico!

Come si diventa struttura bilingue

È strano, ma in un Paese super burocratico come l’Italia in cui c’è una norma e una legge per tutto, non c’è nulla che vieti alle strutture all’infanzia di autodichiararsi bilingue, anche se poi di bilinguismo c’è ben poco.

Nessuna legge protegge le famiglie dal falso bilinguismo o da un bilinguismo “tutto fumo e niente arrosto”, per questo abbiamo è nato il Giving Approach, un approccio al bilinguismo standardizzato e che funziona davvero e di cui le strutture e le famiglie possono fidarsi.

Per utilizzare il Giving Approach e diventare una delle strutture italiane ufficialmente autorizzata all’uso dell’approccio e del marchio non c’è un sistema in cui chiunque ne faccia richiesta verrà sicuramente accettato.

La struttura all’infanzia che vuole integrare il Giving Approach dovrà seguire un percorso di implementazione lungo e completo: percorsi di formazione, acquisizione di strumenti didattici specifici, potenziamento dell’inglese e un affiancamento continuo da parte del Team Multidisciplinare che sovrintende e coordina il Giving Approach da Roma.

Una nuova quotidianità?

Nessuno stravolgimento nella routine della struttura.

Semplicemente, tutti i momenti della giornata vengono arricchiti della doppia lingua in maniera naturale, spontanea e senza forzature.

Il Giving Approach impone di non forzare mai i bambini all’utilizzo dell’inglese che deve essere proposto ai piccoli come una scelta.

Un esempio? Sugli scaffali ci saranno libri in italiano e libri in inglese, CD musicali in italiano e CD musicali in inglese e saranno i bambini a scegliere di volta in volta quale usare.

Non ci sarà mai un momento “interrogazione” sull’inglese perché, esattamente come quando si impara l’italiano come lingua madre, il bambino deve essere libero di sbagliare e di migliorare da solo col tempo, deve essere libero di scegliere quando dire le sue prime parole e non deve subire uno stress in questo senso.

La famiglia e il Giving Approach

Tutto ciò che riguarda la crescita e lo sviluppo linguistico del bambino coinvolge ovviamente la famiglia.

Non significa che mamma e papà debbano mettersi a parlare inglese a casa e insegnare cose al bambino, ma significa che la famiglia deve essere alleata della struttura all’infanzia nel percorso bilingue.

La famiglia, ad esempio, non dovrebbe mai caricare di stress linguistico il bambino, interrogandolo o spronandolo controvoglia all’utilizzo o alla traduzione: è controproducente.

La famiglia dovrebbe invece assicurare continuità fra gli strumenti educativi bilingue presenti in struttura e quelli disponibili a casa.

È per questo che il Giving Approach prevede un Kit Famiglia con dei libricini in inglese e il peluche di Pepper, il gattino mascotte che parla inglese: strumenti educativi presenti in struttura e a casa.

Contattaci

Se vuoi candidarti per diventare una struttura bilingue Giving Approch, oppure vuoi proporre questo approccio nella struttura dei tuoi figli, contattaci tramite il seguente form.

Informativa ai sensi dell'art. 13 del GDPR 2016/679.
I dati personali conferiti con la compilazione del presente modulo “Contattaci” sono oggetto di trattamento cartaceo ed informatizzato. Tali dati sono utilizzati esclusivamente per dare risposta alle specifiche richieste ivi formulate. I dati personali conferiti non saranno comunicati a soggetti terzi né diffusi. Titolare del trattamento è Frasi Srl a cui ci si potrà rivolgere per l'esercizio dei diritti degli interessati, tra cui il diritto d'accesso ai dati, d'integrazione, rettifica e cancellazione dei dati stessi. Per la visione dell'informativa completa si rimanda a: “Privacy”
Chi siamo

Giving Approach è un progetto del Gruppo FRASI Formazione, gruppo di aziende leader nel settore della formazione e dell’infanzia.

Il Gruppo FRASI ha gestito negli anni decine di strutture per l’infanzia bilingue private e per conto di importanti aziende italiane del calibro di TIM, Poste italiane e persino la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ecc.

Inoltre tramite il brand Il Pianeta dei Bambini  proponiamo servizi di consulenza per supportare nell’avvio e gestione di strutture per l’infanzia.

Tutto questo ci ha portato a individuare delle problematiche comuni nelle attuali proposte di bilinguismo e, in parallelo, a sviluppare il nostro approccio per una formazione all’infanzia bilingue.